LECCO STREET VIEW 2015. Avere cura del bene comune

02_render_ortica

LECCO STREET VIEW 2015
Avere cura del bene comune

Con la quarta edizione di LECCO STREET VIEW, intitolata
Avere cura del bene comune” la città di Lecco acquisirà due nuovi murales, opera degli street artist M-City e Orticanoodles, con l’obiettivo di riqualificare e abbellire il quartiere di Germanedo.

Da mercoledì 18 a sabato 21 marzo 2015, si svolgerà un happening pittorico sulle facciate dell’Istituto P.A. Fiocchi e del Centro Civico di Germanedo e dei workshop formativi con il coinvolgimento di diversi soggetti e scuole del territorio.

Lecco, 4 marzo 2015 – La quarta edizione di LECCO STREET VIEW. Aver cura del bene comune, progetto organizzato dal Comune di Lecco – Servizio Giovani e dall’Associazione Culturale Art Company di Milano, con il contributo della Fondazione della Provincia di Lecco e del Centro Meridiana, prevede una riflessione sul concetto di “avere cura del bene comune” e una traduzione pittorica sui muri di alcuni edifici del quartiere di Germanedo, a Lecco.
Con questo tema si intende la cura del proprio contesto sociale e ambientale, il rispetto e la responsabilità civile, la legalità, il valore della diversità e la forza espressiva data dall’unione di diversi soggetti.

Obiettivo dell’edizione 2015 è quello di abbellire e riqualificare, attraverso dei murales, alcune zone del quartiere di Germanedo, un’area nella quale si concentrano molte scuole e istituti di formazione professionale. Il progetto intende proporre nuovi sguardi e nuove immagini al quartiere che lo rendano interessante e più vivo agli occhi degli studenti che frequentano le scuole e dei cittadini che lì vivono. L’iniziativa, espressamente dedicata allo “spazio pubblico” del quartiere, prevede il restyling di un lungo muro dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “P.A. Fiocchi” e vedrà il completamento del murales del Centro Civico Germanedo – sede dell’Informagiovani, in modo da renderli luoghi più attrattivi e piacevoli.

Il quartiere di Germanedo è già stato oggetto dello svolgimento di un’azione del progetto di LECCO STREET VIEW nel 2012, che ha portato alla realizzazione di tre grandi murales sulla facciata del Centro Civico, in risposta ai Bandi di Concorso “Melting Pop – Meltring Street” e “I nuovi centri di aggregazione – Premio Meridiana”. Gli artisti vincitori, Hemo, Rendo e Sbafe, hanno dipinto la facciata dell’Informagiovani, ognuno mettendo in mostra il proprio stile espressivo e la propria tecnica urbana, riflettendo sulle tematiche dell’integrazione, della multiculturalità e della  convivenza tra i popoli e le etnie.

L’HAPPENING PITTORICO (18-21 marzo 2015)
Artisti ospiti dell’edizione 2015 di LECCO STREET VIEW, che vede la direzione artistica di Chiara Canali, sono lo street artist polacco M-City, autore conosciuto a livello internazionale per i suoi grandi murales sparsi nel tessuto urbano di molte città, e il duo italiano degli Orticanoodles, già presenti nella prima edizione di Lecco Street View del 2011. M-city e Orticanoodles dipingeranno rispettivamente le facciate dell’Istituto P.A. Fiocchi, in via Belfiore 4, e del Centro Civico Germanedo, in via Dell’Eremo 28.
LECCO STREET VIEW. Avere cura del bene comune si svilupperà in città attraverso la realizzazione di un happening pittorico di quattro giorni (18-21 marzo 2015), con la partecipazione e il coinvolgimento di diversi soggetti del territorio:
I.I.S. “P.A. Fiocchi” – Lecco, ICS Lecco 3 “A. Stoppani” Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco, Servizi “Artimedia”, Casa Don Guanella, con la partecipazione dell’Osservatorio sulla Creatività Urbana – INWARD (International Network on Writing Art Research and Development).

I WORKSHOP
Ospite d’eccezione sarà lo street artist milanese PAO che condurrà dei workshop formativi rivolti ai giovani del Servizio Artimedia finalizzati alla customizzazione e decorazione di oggetti e prodotti vari (cassette, borse di stoffa e di carta, sagome di legno, opere in ceramica, quaderni di carta riciclata) che poi verranno messi in mostra al pubblico presso il Centro Civico Germanedo. Oltre ai workshop di PAO, saranno realizzati dei workshop formativi indirizzati a un gruppo di studenti selezionati dall’Istituto P.A. Fiocchi, Casa Don Guanella, CFPP – Lecco a cura di M-City e Orticanoodles.
Inoltre verranno presentati i pannelli dipinti nel mese di marzo dagli studenti dell’ ICS Lecco 3 “A. Stoppani (Infanzia, Primaria e Secondaria), coordinati da Makio Manzoni, nati da una riflessione sul tema del “bene comune” come legalità civica, rappresentando graficamente alcuni articoli di legge tratti dalla “Convenzione dei Diritti dei Minori dell’Unicef. Questi lavori rimarranno in esposizione per tutta la giornata del 21 marzo 2015, presso il cortile dell’Istituto P.A. Fiocchi.

APPUNTAMENTI Scarica la brochure
➢    4 marzo, h. 11.00 – Servizio Artimedia
Workshop customizzazione prodotti Artimedia, a cura di PAO
➢    10 marzo, h. 10.00 – Centro Civico di Germanedo
Workshop sui pannelli Servizi Artimedia, a cura di PAO
➢    18 marzo, h. 9 – 19 – I.I.S. P.A.Fiocchi e Centro Civico di Germanedo
Avvio dei lavori su muri
➢    20 marzo, h. 14 – 18 – I.I.S. P.A.Fiocchi
Workshop a cura di Orticanoodles rivolto agli studenti dell’I.I.S. Fiocchi, Casa Don Guanella, CFPP
➢    21 marzo, h. 15.00 – Centro Civico di Germanedo – Informagiovani
Presentazione mostra prodotti customizzati realizzati da Servizi Artimedia
➢    21 marzo, h. 9 – 11 – I.I.S. P.A.Fiocchi
Proseguimento del workshop a cura di Orticanoodles con gli studenti dell’Istituto P.A. Fiocchi, Casa Don Guanella, CFPP
➢    21 marzo, h. 10.00 – I.I.S. P.A.Fiocchi
Presentazione dei lavori degli studenti e docenti dell’ICS Lecco 3 Stoppani, coordinati da Makio Manzoni. I pannelli rimarranno in esposizione per tutta la giornata sulle pareti esterne dell’Istituto P.A. Fiocchi.
➢    21 marzo, h. 11.00 – Aula Magna Ing. Ferruccio Morelli dell’Istituto P.A. Fiocchi
Seminario di approfondimento sul tema della Street Art e del “bene comune”, con la partecipazione di: Virginio Brivio Sindaco di Lecco, Michele Tavola, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lecco, Chiara Canali curatrice di Lecco Street View, Giuseppina Cogliardi del Centro Permanente Istruzione per gli Adulti di Lecco,  M-City & Orticanoodles.
L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico.

GLI ARTISTI
M-CITY

Nato nel 1978 in Polonia nella città di Gdynia, Mariusz Waras, meglio conosciuto come M-City, è uno degli street artist più noti nel panorama internazionale.
La sua produzione creativa è caratterizzata dall’uso degli Stencil, tecnica che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Autore di centinaia di murales, i suoi lavori possono essere visti per le strade di Varsavia, Gdansk, Berlino, Parigi, Budapest, San Paulo, Rio de Janeiro, Bolzano, Roma, Londra e Praga.
Le peculiarità stilistiche di M-City si sviluppano da una duplice matrice: la prima fonte d’ispirazione risiede nei suoi ricordi d’infanzia nella Polonia del blocco comunista, dove Waras è cresciuto con la vista del grande cantiere navale di Elektrocieptownia, dove il padre lavorava; la seconda fonte espressiva è rappresentata dalla grafica dei videogiochi, da quella sintesi delle forme tipica dei processori digitali.
Il suo lavoro insiste sulla creazione e strutturazione di moduli dai quali, con la precisione ossessiva dello Stencil, scaturisce uno stile omogeneo, basato sulla ripetizione del tema, mescolato con oggetti industriali e infrastrutturali. La sua riflessione sottolinea la necessità di un approccio critico nei confronti della società rispetto ai temi dell’ambiente e dell’azione politica.

ORTICANOODLES
Orticanoodles è lo pseudonimo di un duo molto attivo composto da Wally e Alita. Dal 2004 hanno iniziato a compiere assieme le prime azioni di Street Art con adesivi e poster prodotti nel loro laboratorio situato nel quartiere Ortica a Milano, luogo da cui Orticanoodles ha preso il nome e la forma.
Nel 2008, unici artisti italiani insieme ai romani Sten&Lex e Lucamaleonte, gli Orticanoodles vengono invitati da Banksy al ‘Cans Festival’ di Londra. Ne esce Freedom, uno stencil su muro di dimensioni 4×3 metri, realizzato nella vecchia stazione dei treni di Waterloo Station.
Fino ad oggi il duo ha dipinto stencil ma ha anche partecipato a importanti manifestazioni internazionali e festival, oltre ad esporre opere in musei e spazi espositivi privati, sia nazionali che esteri.
Le loro creazioni si basano su un codice POP caratterizzato dall’uso della tecnica dello Stencil tra i primi, con M-City e Lucamaleonte, a usare questa nuova forma espressiva. Spesso questo processo nasce da una forma di critica sociale, altre volte la scelta dei soggetti è semplicemente guidata dall’ispirazione e dal rispetto per le figure e i temi indagati.

PAO
Pao è nato nel 1977 a Milano, dove vive e lavora.
Si forma in teatro come macchinista, fonico e tecnico di palcoscenico con la compagnia di Franca Rame e Dario Fo. Studia e lavora presso i laboratori del Teatro alla Scala di Milano e nel 2000 realizza i suoi primi interventi di Street Art. Nascono così i coloratissimi pinguini sui paracarri in cemento, le lattine di Pao Cola e zuppa Campbell’s sui bagni pubblici, smile e palle da biliardo, delfini e squali, pellicani, margherite e tanto altro. Nel 2005 fonda Paopao Studio, come naturale conseguenza della sua attività artistica e in breve tempo arrivano numerose collaborazioni con le aziende, tra cui Motta, Gatorade, Galatine, Seven, Harley Davidson, Accenture. Dopo l’incontro con la graphic designer Laura Pasquazzo, lo studio si sviluppa ulteriormente operando in differenti campi, grafica, web design, allestimenti e decorazioni, merchandising, produzione e promozione di oggetti.

STORIA DI LECCO STREET VIEW (2011-2015)
LECCO STREET VIEW è un progetto pluriennale (2011-2015) di writing e street art promosso dal Comune di Lecco, Assessorato alle Politiche Giovanili – Servizio Giovani, in collaborazione con l’Associazione Culturale Art Company.
La manifestazione ha preso avvio nel settembre 2011 con la riqualificazione della zona degradata di via Ferriera, nel tratto che collega la stazione ferroviaria al Centro Commerciale Meridiana, da parte di 50 writers e street artists leader della scena artistica italiana e di 10 giovani artisti del territorio, proseguita nel 2012 con l’organizzazione di una mostra di Street Art & Urban Art presso la Torre Viscontea di Lecco e la Quadreria Bovara Reina di Malgrate – con un volume illustrato edito da Silvana Editoriale. La stessa è culminata nell’ottava giornata del contemporaneo promossa da Amaci, durante la quale i tre vincitori dei bandi di concorso a tema “Melting Pop Melting Street” (RENDO, HEMO e SBAFE) hanno dipinto la facciata dell’Informagiovani di Lecco, dando nuova vita all’edificio e alla zona.
Nel 2013 LECCO STREET VIEW ha ideato l’evento “Arte e legalità” assieme ad alcune associazioni del territorio e con la partecipazione dello street artist di fama internazionale ROA e del romano Lucamaleonte, organizzando dei laboratori formativi rivolti a persone con vincoli giudiziari e portando a termine due murales nel sottopasso pedonale della stazione ferroviaria di Lecco.
www.leccostreetview.com

LECCO STREET VIEW 2015
Avere cura del bene comune

Dal 18 al 21 marzo 2015

LECCO
Istituto d’Istruzione Superiore Statale “P.A. Fiocchi”, Via Belfiore 4
Centro Civico Germanedo – Informagiovani, Via Dell’Eremo 28

Evento promosso e organizzato da:   
ASSOCIAZIONE CULTURALE ART COMPANY
info@artcompanyitalia.com
http://www.artcompanyitalia.com

SERVIZIO GIOVANI INFORMAGIOVANI
informagiovani@comune.lecco.it
tel. 0341/493790

Con il contributo di: 
Fondazione della Provincia di Lecco

Con il supporto di:
Centro Meridiana

Partner tecnici:
Colorificio Lecchese
Kobra
Verticar

In collaborazione con i soggetti partner:   
I.I.S. “P.A. Fiocchi”
ICS Lecco 3 “A. Stoppani”
CFPP
Servizi Artimedia
Casa Don Guanella

Con la partecipazione di:
Inward

Per eventuali informazioni e chiarimenti:
Ufficio Stampa
Comune di Lecco
ufficio.stampa@comune.lecco.it
tel. 0341.481262
fax. 0341. 481397

Ufficio Stampa
Art Company
tel. 333 7271980
info@artcompanyitalia.com
http://www.artcompanyitalia.com
www.leccostreetview.com

Advertisement

Lecco Street (pre)View al Centro Meridiana di Lecco

lecco street preview

Una performance artistica su vetro degli artisti Alessandro Gatti Gatto Nero e Ratzo e su T-Shirt di Giovanni Cavalleri.

In attesa della prossima edizione LECCO STREET VIEW prevista a marzo con il titolo “Avere cura del bene comune”, i writers dipingeranno due vetrate del primo piano del Centro Meridiana e avranno T-Shirt da customizzare e regalare.

Lecco Street View selezionata dal bando #FAIGIRARELACULTURA

image-4Cari amici,

il progetto LECCO STREET VIEW, promosso da Art Company, è stato selezionato tra i migliori 16 progetti italiani dal bando #faigirarelacultura.
Fino al 17 aprile potete votarci online al link
http://faigirarelacultura.ch/associazione-culturale-art-company/

Con il vostro voto ci permetterete di risultare tra i primi 8 progetti della sezione italiana che vinceranno un anno di promozione attraverso i canali di #faigirarelacultura.

Un grazie di cuore,

Chiara Canali
e lo staff di Art Company

 

Lecco Street View 2013. Arte e legalità

logoleccoStreet2013A6

Brochure con programma eventi
La terza edizione di LECCO STREET VIEW, che si apre all’insegna del tema “Arte e Legalità”, vede la partecipazione di un ospite d’eccezione, uno dei cinque writer più famosi al mondo: lo Street Artist belga ROA.

Da giovedì 5 a sabato 7 settembre 2013, l’Arte è al servizio della giustizia e della legalità con iniziative che coinvolgono detenuti e persone con vincoli giudiziari.

Dopo le prime due edizioni (2011-12) tese a riqualificare zone ed edifici della città, dal percorso pedonale di Via Ferriera all’edificio dell’Informagiovani (Centro Civico di Germanedo), quest’anno obiettivo di LECCO STREET VIEW è la realizzazione di un’iniziativa di forte impatto sociale che utilizzi il linguaggio del writing per coinvolgere la cittadinanza, l’Amministrazione Penitenziaria e alcune Associazioni del territorio che si occupano di sensibilizzazione e che operano nell’ambito della giustizia e della legalità.

Lecco, 29 agosto 2013 – La manifestazione triennale LECCO STREET VIEW continua nel 2013 con un inedito e variegato programma di iniziative organizzate dal Comune di Lecco – Assessorato alle Politiche Giovanili – Servizio Giovani e dall’Associazione Culturale Art Company di Milano assieme ad alcune associazioni del territorio che si occupano di sensibilizzazione e operano nell’ambito della legalità e della giustizia.
Quest’anno i protagonisti non saranno soltanto gli street artists, ma si è stabilito di coinvolgere detenuti e persone con vincoli giudiziari, sia adulti che minori, per offrire loro la possibilità di uscire dal carcere, partecipare a un progetto che si svolge nelle strade della città e incontrare degli artisti di fama nazionale ed internazionale, per condividere con loro e la cittadinanza un momento diverso e arricchente.

In questa edizione i writers coinvolti sono due: il romano LUCAMALEONTE, artista perfezionista della tecnica dello stencil: utilizza mascherine e vernice per realizzare stencil multilivello molto elaborati e caratterizzati da una sovrapposizione di numerosi strati di colore. Dal 2004 ad oggi l’artista ha realizzato oltre cinquanta mostre tra personali e collettive: dal Cans Festival a Londra, allo street art show Scala Mercalli all’Auditorium di Roma, all’esposizione itinerante Twenty Street Artists commissionata da Green Day negli States. Lucamaleonte è stato invitato a esporre in tutto il mondo, da Milano a Melbourne e Adelaide, passando per Berlino, Parigi, e New York. Non solo artista, nel 2010 e nel 2011 è stato chiamato con gli Orticanoodles a tenere due workshop al MART di Trento e Rovereto.

Assieme a Lucamaleonte parteciperà all’iniziativa l’artista belga ROA, classe 1975, urban artist conosciuto a livello mondiale per i suoi animali giganti dipinti in bianco e nero che popolano ormai diverse città di tutti e cinque in continenti. Cresciuto nella cittadina di Gand negli anni ‘80 e influenzato profondamente dalla cultura hip-hop e dei graffiti, dapprima approccia il lettering, ma non completamente soddisfatto dallo stile decide di ritornare ai soggetti preferiti della sua infanzia, gli animali. Comincia nelle sue terre, le Fiandre Orientali, prediligendo spazi abbandonati, vecchi monasteri, cascine in disuso, finché non scopre l’altra sua passione, oltre all’arte urbana: viaggiare. Così, dopo essere stato a Londra e aver dipinto sulla parete di un edificio di Hackney Road un coniglio gigante, inizia a spostarsi e a installare le sue creature sui muri delle città di tutto il mondo: possiamo trovare una lepre addormentata sul bordo del Grand Canyon, in prossimità della Monument Valley (Arizona), un volatile a Johannesburg, un pipistrello a Parigi, una tartaruga a Torino, una lucciola in Vietnam…

IL WORKSHOP
Le associazioni del territorio insieme all’Amministrazione Penitenziaria e al Dipartimento Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia hanno selezionato una decina di persone fra adulti e minori con vincoli giudiziari ai quali è data la possibilità di partecipare a un laboratorio formativo con il writer romano Lucamaleonte, che si svolgerà nelle giornate di giovedì 5 e venerdì 6 settembre 2013. Durante questi incontri, organizzati presso l’Informagiovani di via dell’Eremo, i partecipanti conosceranno l’artista e apprenderanno le tecniche pittoriche di base (dal writing allo stencil) per realizzare un murales in città.

LA REALIZZAZIONE DEI MURALES
Sabato 7 settembre 2013, a partire dalle 9 e fino alle 19, i partecipanti al workshop, supervisionati dall’artista Lucamaleonte, potranno mettere in pratica quanto appreso durante il workshop, realizzando un murales presso il Sottopasso Pedonale della Stazione Ferrroviaria di Lecco.
Accanto a questo gruppo, opererà sui muri un ospite d’eccezione, uno dei cinque writer più famosi al mondo, lo Street Artist belga di fama internazionale: ROA.
Per Lecco Street View 2013. ARTE E LEGALITA’ Roa realizzerà un murales con soggetto uno dei suoi grandi uccelli in bianco e nero, tema già raffigurato in aree urbane come la famosa Brick Lane di Londra. L’uccello è una creatura che vola e simboleggia l’idea di libertà, leggerezza e migrazione incarnando per Roa la possibilità di convivenza e integrazione tra popolazioni e culture diverse. L’artista è stato scelto dalla curatrice Chiara Canali dell’Associazione Culturale Art Company in virtù delle sue qualità artistiche e delle sue precedenti collaborazioni in iniziative di impegno sociale e civile. Roa rappresenta le sue creature con una precisione estrema, riprendendo lo stile grafico delle tavole anatomiche dei vecchi manuali di medicina e le incisioni. Pur somigliando adisegni a matita, sono opere di grande formato fatte esclusivamente con la bomboletta spray.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Accanto a questi due eventi sono previsti degli appuntamenti collaterali. Già venerdì 6 settembre alle 17.30 verrà inaugurato il mosaico “Una città da tessere” a cura dei Servizi Artimedia, presso via F. Nullo a Lecco (zona Canottieri). Ma sarà la giornata di sabato il vero fulcro dei tre giorni, durante la quale la cittadinanza avrà diversi modi per entrare in contatto con l’iniziativa. Si comincerà alle 10 presso la sala consiliare della Provincia di Lecco, Piazza Lega Lombarda 4, con l’incontro-laboratorio “Cos’è la giustizia?”, nel quale i partecipanti potranno interrogarsi sul concetto di giustizia moderati da Giulia Venturini, dell’ARCI di Lecco. Quanto emergerà dalla discussione sarà un contributo alla conferenza stampa che succederà all’incontro, che comincerà alle 11 sempre nella sala consiliare della Provincia e che s’intitolerà “Giustizia riparativa”. Durante la conferenza verranno presentati gli artisti che realizzeranno i murales e verrà fatto un approfondimento tematico con la partecipazione dell’Assessore Cultura, Politiche Giovanili e Sport del Comune di Lecco Michele Tavola, del docente di pedagogia sociale e pedagogia della marginalità e dei diritti umani presso l’Università degli Studi di Bergamo Ivo Lizzola, e della psicologa giuridica e consulente dell’associazione Il Gabbiano Bruna Dighera.
Durante il pomeriggio, il passaggio pedonale dove dipingeranno gli artisti sarà animato da diversi gruppi musicali. Alle 15 cominceranno la NDP Crew feat. Feel’O e Al Zaimer con musica hip-hop, seguiti alle 17 dal duo acustico Ensō e alle 18.30 Vigilando redimere. Parole in prigionia, letture musicate con Federico Bario, Maurizio e Cecilia Aliffi e Simone Mauri.
Durante la giornata sarà inoltre attivo un punto informativo relativo all’happening di Street Art & Writing e i banchetti delle Associazioni che sostengono l’iniziativa.

LECCO STREET VIEW 2013
ARTE E LEGALITA’
Dal 5 al 7 settembre 2013
LECCO, Piazza Lega Lombarda
Sottopasso pedonale della Stazione ferroviaria di Lecco
http://www.leccostreetview.com

Lecco Street View. To be continued…

Template_10.0x15.0 cm

Per quanto riguarda l’annualità 2013 di Lecco Street View, si prevede la realizzazione in ottobre di un’iniziativa di forte impatto utilizzando il linguaggio del writing e coinvolgendo il carcere di Lecco.
In collaborazione con alcune associazioni del territorio che si occupano di sensibilizzare rispetto i temi della giustizia e della legalità, si è definito di realizzare un piccolo laboratorio a favore di 3/4 detenuti affinché possano apprendere le tecniche di base per realizzare un murales (di piccole dimensioni 2 x 2m) in città.
Si ritiene importante coinvolgere un artista di fama internazionale chiedendogli di sostenere l’iniziativa attraverso la realizzazione di un’opera con o a fianco di quella dei detenuti, facendo leva proprio sul contenuto stesso della proposta.
L’intento non è quello di commissionare un’opera ma di prevedere la partecipazione dell’artista, qualora interessato a sostenere l’originalità del pensiero di rilievo sociale, apportando così maggior “visibilità” alla proposta che vedrà la riqualificazione di un pezzo di città ad opera di alcuni detenuti.
Dei detenuti che escono dal carcere per riqualificare, abbellire un pezzo di città!
Tale iniziativa simbolica rappresenterà il cuore di un programma a carattere culturale che potrà prevedere dei dibattiti, degli incontri, … con il coinvolgimento del Servizio Giovani.