LECCO STREET VIEW 2012
Street Art and Writing
Da giovedì 4 a domenica 7 ottobre 2012 i vincitori dei Bandi di Concorso “Lecco Street View” dipingeranno la facciata dell’Informagiovani di Lecco.
Termina la seconda fase dell’iniziativa di Lecco Street View 2012. I vincitori dei due bandi di concorso a tema indetti dal Comune di Lecco, Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con l’associazione culturale Art Company di Milano, dipingeranno la facciata del Centro Civico di Lecco nei giorni da giovedì 4 a domenica 7 ottobre 2012.
Lecco, 26 settembre 2012 – Esattamente un anno dopo l’evento di apertura del progetto LECCO STREET VIEW, che ha visto nell’ottobre 2011 la riqualificazione della zona degradata delle aree di via Ferriera (nel tratto che collega la stazione ferroviaria al Centro Commerciale Meridiana), coinvolgendo più di 50 writers e street artists leader della scena artistica italiana e di 10 artisti vincitori del Bando di Concorso per giovani creativi under 35 residenti in Regione Lombardia, siamo giunti a un’ulteriore fase di LECCO STREET VIEW.
Durante l’ottava giornata del contemporaneo promossa da Amaci, i vincitori dei bandi di concorso a tema indetti dal Comune di Lecco e dall’associazione Art Company di Milano, dipingeranno la facciata dell’Informagiovani di Lecco.
I VINCITORI DEI BANDI DI CONCORSO
I Bandi di Concorso “Lecco Street View” si sono chiusi il 10 settembre, e hanno visto la partecipazione di una quarantina di artisti, tra i quali figurano sia nomi famosi nel campo della Street Art italiana, che giovani meno noti ma di talento. In palio un premio in denaro e la possibilità di dipingere un murales di notevoli dimensioni e di grande visibilità sulla facciata del Centro Civico di Lecco.
I bandi indetti erano due, il primo intitolato “Melting Pop – Melting Street”, rivolto a due categorie, artisti under 35 – dai 18 ai 35 anni – e over 35, e il secondo intitolato “I nuovi centri di aggregazione – Premio Meridiana”, rivolto agli artisti under 35 della regione Lombardia.
Finalità dei bandi di concorso è quella di promuovere il linguaggio della Street Art che, per la sua destinazione pubblica e universale, può diventare tramite e veicolo per sensibilizzare una grande fascia di pubblico. Al tempo stesso, la definizione dei bandi ha stimolato gli artisti alla riflessione su temi di forte attualità ed emergenza nella società contemporanea.
Il Bando “Melting Pop – Melting Street” ha inteso riflettere sulle tematiche dell’integrazione, della multiculturalità e della convivenza tra i popoli e le etnie. La multiculturalità è un dato di fatto, il concetto descrive la fattuale compresenza di culture diverse entro un’unica società, differenti tra di loro e ognuna con delle caratteristiche uniche.
Per la categoria over 35, la commissione esaminatrice, composta da Marco Meneguzzo (critico d’arte e curatore), Mario Romano Negri (Presidente della Fondazione Provincia di Lecco), Giorgio De Mitri (Fondazione De Mitri di Modena) ha decretato come vincitrice la proposta fatta dall’artista Rendo, classe 1969, artista già riconosciuto sulla scena della Street Art italiana e già partecipante alle precedenti fasi di “Lecco Street View”. Il suo bozzetto rappresenta la testa di una donna africana che contiene nel suo copricapo il globo. Rendo parla così della sua idea: “La specie umana, nonostante le mille differenze che le sovrastrutture culturali create dall’uomo hanno generato, ha avuto origine in un luogo preciso, l’Africa, e da li si è dipanata nel mondo. Una genesi comune e accumunante, che ho voluto raffigurare in un volto di donna africana. Questo viso astratto di forma esagonale, che ci ricorda che siamo sempre parte di un insieme, contiene al suo interno il pianeta terra, in cui le nazioni, a cui per convenzione viene attribuito un colore specifico per delimitarne i confini geografici e culturali, sono state ripensate. Non più raffigurate mediante un unico colore e quindi una sola identità, ma composte da un arcobaleno di colori, capace di ridisegnare confini geografici e culturali ormai obsoleti.”
Per la categoria under 35 è risultato vincitore Enrico Sironi, in arte Hemo, classe 1980. Sironi è alla prima esperienza con l’iniziativa di “Lecco Street View”. Il suo progetto rappresenta una sorta di Big Bang, di esplosione primordiale, dalla quale irrompono le lettere che compongono il suo nome HEMO. Con queste caratteristiche vuole proporre un’opera pubblica, pensata come una esplosione di lettere illuminate che vengono trasportate nello spazio circostante influenzandolo e modificandone la percezione spaziale. La tavola colore scelta è per il fondo un colore verde caldo che scalda alla vista, il design del lettering con un colore freddo, di toni di grigio e azzurri con l’irraggiamento a colori caldi sui gialli.
La giuria ha espresso una menzione al bozzetto secondo classificato di Tvboy, e al terzo di Manu Invisible.
Il tema del secondo bando “I nuovi centri di aggregazione – Premio Meridiana” ha voluto riflettere sull’idea dei nuovi centri di aggregazione e socializzazione del terzo millennio, a partire dal confronto territoriale con la situazione di Lecco, dove il Centro Civico, sede dell’Informagiovani, è punto di riferimento e di ritrovo per tante attività sociali e culturali della zona. I ragazzi del terzo millennio hanno a disposizione nuovi ambienti in cui incontrarsi per fare amicizia, scambiarsi opinioni, idee, aspettative e intenti.
Per questo bando, la commissione esaminatrice composta da Michele Tavola, Assessore alla Cultura del Comune di Lecco, Chiara Canali (curatrice) e Ronny Panzeri (direttore del Centro Commerciale Meridiana) ha selezionato come vincitore il bozzetto di Sbafe, nato nel 1981. Il suo progetto è un tablet nel quale, oltre alle classiche icone di mail, musica, foto, vengono inserite anche delle icone personalizzate, come la bomboletta spray, o il simbolo di uomo e donna unito. La rete è il nuovo centro di aggregazione 2.0 per i giovani che si avvalgono di nuovi strumenti tecnologici per accrescere e avvalorare i rapporti sociali e di scambio nella vita reale e al di fuori di essa. I giovani di oggi possono considerarsi dei “nativi digitali” che vivono nella cosiddetta era digitale ed elettronica, dominata da Internet e dalle reti telematiche, immersi in una quotidianità pervasa di protesi tecnologiche come il PC, il Tablet, lo Smartphone, l’iPad, l’eBook ecc. attraverso cui possono rimanere sempre connessi tra di loro. Nuovi habitat messi a disposizione dai mezzi tecnologici e dallo sviluppo delle reti digitali, che vengono condizionati dalle recenti forme di socializzazione giovanile, come la mail, la chat, la webcam, la musica, i social network ecc…
I tre vincitori concorreranno insieme a dipingere le facciate del Centro Civico – Informagiovani di Lecco, ognuno mettendo in mostra il proprio stile espressivo e la propria tecnica urbana, secondo le molteplici varietà dispiegate dall’attuale linguaggio della Street Art.
Nelle giornate dal 4 al 7 ottobre 2012 il pubblico potrà fruire liberamente di queste opere che andranno ad abbellire ancora una volta il paesaggio urbano della città di Lecco.